Il cibo e il vino rappresentano il centro dell’ospitalità umbra; i lunghi pranzi con la famiglia e gli amici si protraggono fino a sera, mentre più e più vino, formaggi e carni vengono fuori dalla cucina. La semplice ma deliziosa produzione è il segno di un buon pasto umbro e la regione è famosa per tre cose in particolare: i tartufi, il formaggio pecorino e il vino di Orvieto, così come per alcuni dei migliori oli d’oliva d’Italia.

Esperienza
Altro sull’Umbria

Tartufi
Il pregiato tartufo nero di Norcia viene raccolto nelle colline e nelle montagne nei dintorni di Norcia e di Spoleto. Tradizionalmente reperito mediante l’utilizzo dei cani, che lo fiutano alla base degli alberi di quercia dove cresce, viene venduto ai ristoranti del luogo e ai negozi specializzati. Secondo il peso, può essere uno degli ingredienti più costosi del mondo e viene spesso servito grattugiato delicatamente sulla pasta, il risotto o le carni, per aggiungere un ricco sapore.

Formaggio Perorino
Questo formaggio umbro di fama mondiale viene prodotto con latte di pecora o con una miscela di latte ovino e caprino, che gli conferisce il caratteristico gusto leggermente salato. Morbido quando è fresco, si indurisce con il tempo, diventando sempre più friabile e con un sapore intenso. Prendi un po’ di pecorino locale dalla cooperativa di Val D’Orca, appena fuori la vicina città di Acquapendente.

Vini
L’Umbria ha non meno di 11 vini DOC, prevalentemente bianchi. Il più famoso di questi è Orvieto, che viene prodotto da più di 2000 anni. Sebbene sia originariamente dolce, il vino si è evoluto in una varietà fruttata, fresca e asciutta che ha trovato popolarità in tutto il globo.

Olio d’Oliva
Alcuni dei migliori oli d’oliva italiani vengono prodotti in Umbria. Il momento migliore per l’acquisto è subito dopo la stagione della spremitura, a novembre e dicembre, quando i nuovi lotti giungono nei negozi. Quanto più verde è il colore e quanto più nuovo è l’olio, tanto più alta sarà la qualità e migliore il sapore. Infatti, secondo la legge italiana, l’olio d’oliva deve recare una data di scadenza di due anni dopo la sua produzione.

Salumi
L’arte di conservare carne di maiale in Umbria, in particolare intorno Norica, risale al 2° secolo aC. Prosciutto di Norcia, il prosciutto crudo a fette sottili, è il re di prelibatezze umbre. Corallina è un famoso salame umbro, realizzati con i migliori tagli di carne di maiale a seguito di una ricetta e insaccati come il Ciauscolo e Fiaschetta grande gusto con pane umbro tradizionale e secolare.

Specialità di Pane
Quasi ogni paese ha il suo panettiere locale che produce una selezione di specialità di pane fatto in casa. Supplemento per un picnic con salumi locali, formaggi, olio d’oliva e vino con pan nociato, prodotto con formaggio pecorino, noci e pinoli, oppure con la locale torta al testo con i ciccioli, una focaccia tipica, farcita con pezzettini di maiale croccante.
Cantine
Così come le vigne a Torre Bisenzio, le zone circostanti sono sparse di piccoli cantine a conduzione familiare che danno il benvenuto ai visitatori, per una passeggiata tra i vigneti o una degustazione nei centri di produzione:
- Vitalonga – Localita Montiano, Ficulle (TR), tel (+ 39) 0763 86051
- Ravazzi – San Casciano dei Bagni S1, tel (+ 39) 0578 56008
- Argillae – Allerona (TR) Tel +39 0763624604
- Castello della Sala Antinori – Ficulle (TR), tel. (+ 39) 0763 86051
- Podernuovo – Palazzone (SI) +39 057856056
Ristoranti
Vi sono numerosi ed eccellenti ristoranti nel raggio di 30 minuti in auto dalla tenuta. I più vicini sono La Parolina a Trevinano e Il Fighine a Palazzone, entrambi a meno di 15 minuti in auto.
*Credits Fotografici: Alcune delle foto sono di “proprietà della regione Umbria” che si ringrazia per la disponibile collaborazione.