Luoghi da Visitare

Torre Bisenzio è stata creata per essere il paradiso del relax e della tradizione, un ritmo più lento, in cui gli ospiti possono semplicemente rilassarsi e divertirsi insieme nella splendida campagna umbra. Tuttavia, la storia, la cultura e la gastronomia sono a portata di mano – la vicinanza con l’autostrada A1 pone Torre Bisenzio al cuore dell’Italia, perfettamente collocata per visitare la campagna e alcune delle città più belle del paese. Roma, Firenze e Siena sono tutte a breve distanza in auto o in treno, mentre l’impressionante Parco Nazionale di Monte Rufeno fiancheggia una sponda della tenuta.

Roma

Sede di Città del Vaticano, il Foro Romano, il Colosseo e Piazza di Spagna, Roma è un’icona della storia e della cultura europea e italiana. La maestosa architettura fiancheggia le ampie strade, mentre la cultura e l’arte contemporanea vengono alla ribalta nelle gallerie e nei ristoranti in tutta la capitale. Solo due ore di auto in autostrada, oppure è facilmente raggiungibile con i treni regolari dalla piccola città di Fabro (10 minuti da Torre Bisenzio). È una semplice gita cosmopolita di un giorno.

Firenze

La città sul fiume di Firenze è il centro del Rinascimento italiano; dimora storica di artisti, architetti e designer. I suoi musei e le gallerie sono famosi in tutto il mondo, un biglietto da visita per alcuni dei nomi più famosi dell’arte e dell’innovazione. Le attrazioni turistiche della Galleria degli Uffizi, Ponte Vecchio, Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli sono solo un’ora e mezza di distanza da Torre Bisenzio e sulla tratta ferroviaria nelle vicinanze di Fabro.

Siena

Uno splendido omaggio all’architettura gotica italiana, il centro della città di Siena è un museo vivente di arte e cultura, a un’ora e 20 minuti da Torre Bisenzio. Piazza del Campo rappresenta il cuore sociale della città, sede del teatro, luogo di incontro per un aperitivo e, ovviamente, la famosa corsa dei cavalli, il Palio.

Lago di Bolsena

Il lago più grande d’Italia è situato nel cratere di un vulcano estinto, distante 45 minuti da Torre Bisenzio, le acque cristalline richiamano i bagnanti e offrono divertimento anche ai diportisti. Lungo la riva si estendono le pittoresche cittadine, come delle perline colorate, i gioielli della corona situati sulle sponde del lago laziale. Le escursioni in barca partono da Bolsena per le isole, una delle quali ospita la residenza estiva del Papa. L’acqua è abbastanza fresca da essere bevuta – un fatto attestato dalla presenza del delizioso pesce locale “Coregone”, un fiore all’occhiello nel menu di molti ristoranti locali.

Orvieto

Edificata su una enorme lastra di roccia vulcanica, Orvieto domina l’orizzonte e attira i visitatori con la sua suggestiva posizione e i bellissimi affreschi della sua incredibile cattedrale: il Duomo. Puoi percorrere le strade storiche della città, o esplorare i tunnel e le grotte sotterranee, prima di assaggiare i vini locali – Orvieto è il centro dell’industria vinicola umbra. Solo 30 minuti in auto dalla tenuta.

Di pregio sono sicuramente il Pozzo di San Patrizio, il Quartiere Medievale, ed eventi come Umbria Jazz Winter ed il Corpus Domini.

Perugia

Le strade tortuose di Perugia sono l’immagine della tradizionale vita umbra, sedi di piccoli negozi e bar, insieme a un caloroso benvenuto locale. Tuttavia, la vera attrazione è il Duomo (Cattedrale di San Lorenzo), dove pare che la Vergine Maria si sia sposata. L’anello, rubato dai perugini dalla vicina città di Chiusi nel 1448, è conservato in uno scrigno protetto da 15 lucchetti e viene mostrato al pubblico solamente ogni anno, il 30 luglio.

Città della Pieve

Dimora del pittore rinascimentale, Perugino, Città della Pieve è un colorato omaggio all’arte e all’architettura umbra. Colpisce per il suo colore di terracotta intenso, la città è maggiormente conosciuta per la sua cattedrale, che presenta opere del Perugino, e per il Palio dei Terzieri, una suggestiva sfilata in costumi rinascimentali. La fortezza domina l’orizzonte, con le sue cinque torri quadrate, mentre al centro della città vale la pena visitare Piazza del Plebiscito, per il fulcro storico e architettonico nella cattedrale.

Civita di Bagnoregio

Fondata dagli etruschi più di 2500 anni fa, Civita di Bagnoregio si fa notare per la sua suggestiva posizione su un altopiano di friabile tufo vulcanico affacciato sulla valle del fiume Tevere. Le sponde dell’altopiano sono sotto la costante minaccia dell’erosione e ciò concede alla città un romantico e onnipresente senso di pericolo, dato che gli edifici si sgretolano delicatamente mentre la base sottostante cede. Minuscola e tradizionale, la popolazione oscilla intorno alle 12 persone durante l’inverno e fino a 100 nei mesi estivi.

San Casciano dei Bagni

Sono stati gli Etruschi a scoprire per primi le pittoresche piscine termali di San Casciano dei Bagni, ma sono stati i Romani a trasformare la zona nella attuale città termale. Nel territorio sono sparse 42 sorgenti, con la Fonteverde Spa a pochi metri dal centro storico della città. L’architettura medievale fa sì che la città meriti una visita, con un dedalo di vicoli che si avvolgono verso l’alto, intorno alla collina, verso la Collegiata e il Municipio.